Galassia a spirale
M 101
Pinwheel Galaxy
Visualizza l'immagine a schermo intero
Carica l'immagine in una finestra separata

Il primo ad osservare questa galassia fu Pierre Méchain, che la descrisse come una nube senza stelle, oscura e piuttosto larga, a nord della coda dell'Orsa Maggiore;[3] in seguito fu inserita nel Catalogo di Messier. William Herschel nel 1784 annotò che quest'oggetto possiede un aspetto nebuloso, e cercò di risolverlo in stelle, ovviamente senza riuscirci.[3] Lord Rosse la osservò con il suo telescopio durante la metà dell'Ottocento e fu il primo a notare il suo aspetto a spirale. M101 dista 23.790.000 anni luce dalla Terra, ed è una galassia di tipo Sc (spirale non compatta); da un osservatore a terra è vista esattamente "di faccia", ma i suoi bracci sono visibili solo con un grande telescopio. Il diametro della galassia è circa 170.000 anni luce, ovvero quasi doppio rispetto al diametro della nostra Galassia. M101 è una galassia di notevole estensione se comparata con la Via Lattea; secondo diversi studi la sua massa sarebbe di circa 16 miliardi di masse solari, ma sembrerebbe essere un valore troppo basso, forse dovuto alla bassa luminosità superficiale della galassia; secondo le nuove scoperte, che comprendono l'individuazione di regioni H II e una forte velocità di rotazione, la massa di M101 sarebbe compresa fra 100 e 1000 miliardi di masse solari. Un'altra proprietà particolare di questa galassia è la presenza di vaste e luminosissime regioni H II, che nelle fotografie raggiunge il numero di 3000 unità; queste regioni, in cui ha luogo la formazione stellare, contengono un gran numero di stelle giovani e calde, di colore blu. Da un lato la galassia presenta un'asimmetria; si crede che si sia formata in tempi astronomicamente recenti a causa dell'interazione con un'altra galassia, che ne ha deformato i bracci a causa delle potenti forze mareali. Inoltre, questo incontro ha amplificato le onde di densità del bracci della galassia, che ha causato a sua volta la compressione del mezzo interstellare con conseguente aumento dell'attività di formazione stellare.

DATI DELL'IMMAGINE
Avvio delle riprese: Domenica 26 giugno 2011 - 21:16:51 UT
Località: Cinigiano, Italy
Latitudine: 42° 53' 39" N
Longitudine: 11° 23' 03" E
Quota: 261 m
  
Ascensione retta: 14h 03m 14s
Declinazione: 54° 21' 19"
Angolo di rotazione: 249.4 °
Costellazione: Ursa Major
Altezza: 68.439°
Azimut: 303.014°
Airmass: 1.075
Magnitudine: 7.5
Scala dell'immagine: 2.00 Arcsec/Pixel
  
Telescopio: Intes MK-69
Lunghezza focale: 930 mm
Diametro: 150 mm
Apertura libera: 15'708 mm²
Rapporto focale: f/6.2
Temperatura del telescopio: 20.2° Celsius
  
Camera di ripresa: SBIG ST-8XME
Sensore: Kodak KAF-1603ME di classe 1
Dimensione dei pixel: 9.00 x 9.00 μm
Temperatura del sensore: -15.2° Celsius
  
Camera di guida: SBIG ST-8XME internal guider
Sensore: Texas Instruments TC-237H
Dimensione dei pixel: 7.40 x 7.40 μm
  
Filtro: Luminance
Numero di pose: 16
Tempo di posa: 300 sec
Binning: 1x1
  
Filtro: Red
Numero di pose: 8
Tempo di posa: 360 sec
Binning: 1x1
  
Filtro: Green
Numero di pose: 8
Tempo di posa: 390 sec
Binning: 1x1
  
Filtro: Blue
Numero di pose: 8
Tempo di posa: 420 sec
Binning: 1x1
  
Autore delle riprese: Ivaldo Cervini
Software di ripresa: MaxIm DL 5.18
Autore dell'elaborazione: Ivaldo Cervini
Software di elaborazione: MaxIm DL 5.18