Il sistema solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro seguito di satelliti, poi gli asteroidi i pianeti nani e le comete. I pianeti del sistema solare attualmente riconosciuti come tali sono otto e sono, in ordine di distanza dal Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Fino al 24 agosto 2006, quando durante la XXVI assemblea generale dell'Unione Astronomica Internazionale sono stati definiti i criteri per definire un corpo celeste "pianeta", era considerato pianeta anche Plutone. Oggi Plutone è un pianeta nano (dwarf planet) insieme ad altri corpi come Cerere e 2003 UB313. I pianeti del Sistema Solare si dividono in due gruppi principali: i pianeti rocciosi nella parte più interna del sistema (Mercurio, Venere, Terra e Marte) ed i giganti gassosi nella parte più esterna (Giove, Saturno, Urano e Nettuno). Questo disegno permette di visualizzare le dimensioni relative dei pianeti del sistema solare. Per farsi un'idea della relazione di altri parametri si può usare la seguente tabella i cui valori numerici sono tutti in rapporto a quelli della Terra (da cui si evince ad esempio che il diametro di Marte è poco superiore alla metà di quello terrestre, mentre quello di Giove è più di undici volte quella del nostro pianeta).
|